Disinfestazione insetti e roditori
Servizio di disinfestazione e derattizzazione
Azienda specializzata nel servizio di disinfestazione e derattizzazione e Genova. Il Servizio di disinfestazione è l’insieme di operazioni tendenti all’eliminazione degli insetti e roditori, un intervento mirato a qualsiasi tipo di insetto o parassita che infesta luoghi frequentati da persone come condomini, luoghi pubblici, abitazioni etc.
BLATTELLA GERMANICA
L’habitat ideale della blattella germanica o fuochista è rappresentato dai luoghi umidi, caldi, poco illuminati e contenenti alimentari di qualsiasi tipo. Per la maggiore dei casi negli il loro habitat ideale è la cucina.
Come accorgersi della presenza in casa degli scarafaggi?
Le blatte non hanno molta confidenza con la luce, quindi sarà molto difficile accorgersi della loro presenza durante il giorno, ma se ciò dovesse accadere vi sono alte probabilità che l’infestazione sia ormai a uno stadio avanzato.
Un segno d’ infestazione della blatta germanica sono le feci.
Le feci di questa specie appaiono come del materiale piccolo, scuro, simile al caffè, rimasto nei cassetti, negli angoli delle stanze, o in piccole crepe e fessure nel muro.
Come eliminare le blatte?
Non tentare con il fai da te o applicare insetticidi casarecci, spesso accade che le blatte si diffondano per tutta la casa e sarà più difficile debellarle.
Prima di procedere con qualsiasi intervento è buona abitudine chiudere tutte le fessure e le crepe presenti nei muri, tra le piastrelle e nel pavimento, con stucco o silicone.
La Ditta Disintop è specializzata nella disinfestazione da blatte o scarafaggi.
Durante l’esecuzione dell’ intervento non dovrai abbandonare casa!
BLATTA ORIENTALIS
BLATTA PERIPLANETA
La blatta Periplaneta è lo scarafaggio di più grandi dimensioni e misura in genere tra 35 e i 55 mm. di lunghezza.
Gli scarafaggi adulti hanno un colore che va dal color ruggine al nero al rossastro.
Habitat: questa blatta ama stare nei luoghi umidi e bui e spesso trascurati.
PROCESSIONARIA
Con l’arrivo della primavera ci sono buone probabilità di incontrare la processionaria sono bruchi buffi e in apparenza innocui che prendono il nome dall’abitudine peculiare di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di “processione”.
Il pericolo è rappresentato dai peli urticanti che ricoprono il corpo della processionaria, questi peli vengono rilasciati nell’aria quando il bruco è in pericolo e la loro forma uncinata gli permette di agganciarsi alla vittima provocando reazioni cutanee, alle mucose, agli occhi e alle vie respiratorie.
Le processionarie nidificano soprattutto su pini e querce e sono estremamente dannose anche per le piante che le “ospitano”. Il periodo di maggior rischio di contatto con le processionarie inizia a febbraio, fase in cui solitamente le larve abbandonano i nidi, e dura almeno fino alla fine di aprile.
MUS MUSCULUS
è un piccolo roditore che viene anche chiamato topo domestico, per differenziarlo dal topo selvatico. Il peso oscilla fra i 10 ed i 25 grammi.
E’ uno dei mammiferi maggiormente diffusi nel mondo.
Vive in stretto contatto con l’uomo e ha colonizzato quasi tutti gli ambienti.
Si trova soprattutto nelle case di campagna, in ambiti urbani, e aziende alimentari, dove trova le condizioni ideali di nutrimento e sviluppo
RATTO NERO
Il ratto nero o il ratto comune misura fino a 40 cm ed oltre di lunghezza, di cui la metà o poco più spetta alla lunga coda. Il peso si aggira attorno ai 200 grammi.
Questi animali sono attivi a tutte le ore ma presentano picchi di attività principalmente dopo il tramonto, durante il giorno i ratti neri tendono a riposarsi.
RATTO GRIGIO
noto anche come ratto norvegese è la specie più comune presente praticamente in tutto il mondo, può misurare fino 40 cm. di cui poco meno della metà spettano alla coda, per un peso medio di 350 grammi, alcuni esemplari di eccezionale grandezza raggiungono il chilogrammo di peso.
Il rattus norvegicus costruisce i suoi nidi poco profondi con molte vie di fuga, frequenta fogne, parchi urbani, discariche, cantine, garage ovunque ci sia acqua e rifiuti organici.
DOVE SI POSSONO TROVARE?
CIMICE DEI LETTI
Durante la notte le cimici fuoriescono dai propri nascondigli per pungere l’uomo, che rappresenta il suo ospite d’elezione.
AZIONI CONSIGLIATE
Le lesioni compaiono da pochi minuti ad alcune ore dalle punture a seconda dei soggetti e del tipo di risposta immunitaria e perdurano per due o tre settimane.
- Rimuovere le lenzuola, le coperte dai letti e federe ed imbustare il tutto in sacchetti di plastica.
- Tutte le operazione dovranno essere eseguite all’ interno della camera in modo da non trasportare le cimici in altri ambienti della casa.
- Lavare tutta la biancheria a temperature superiori ai 60 gradi.
Se avete individuato un’infestazione di cimici dei letti contattate uno specialista della disinfestazione.
PULCI
Identificare la presenza di un’infestazione di pulci è molto semplice, mentre più difficoltoso è riuscire a debellarla.
Le pulci sono i parassiti più comuni e più fastidiosi che possono infestare la pelle dei nostri amici a quattro zampe, individuarle ed eliminarle diventa una necessità per far vivere meglio i nostri amici animali.
Le pulci infatti non se ne vanno da sole e se non trattate tendono ad aumentare in modo esponenziale, riempiendo rapidamente il pelo di cani e gatti e anche l’ambiente in cui vivono.
Le uova, le larve potrebbero nel frattempo crescere tranquillamente nel resto della vostra casa o nel vostro giardino e sono difficili da individuare.
Per individuare un’infestazione, pulite a fondo la vostra casa e trattate i vostri animali con prodotti raccomandati dai veterinari, lavate le loro coperte e pulite le cucce.
ZANZARE TIGRE
La zanzara tigre importata dal mondo occidentale, è riconoscibile dal corpo nero, a strisce trasversali bianche, punge di giorno e resiste a temperature molto rigide deponendo le uova in luoghi asciutti e poco luminosi.
ZANZARE
Le zanzare vivono principalmente vicino a fiumi o aree verdi, per le loro abitudini notturne durante il giorno si rifugiano in luoghi ombrosi e freschi, fra la vegetazione fitta.
Sebbene non siano particolarmente dolorose le punture di zanzara possono risultare pericolose per la trasmissione di malattie.
Quando una zanzara perfora la pelle la saliva crea un piccolo rigonfiamento rosso.
ABITUDINI
E’ molto più aggressiva rispetto alla zanzara comune, la Zanzara Tigre è attiva anche in pieno giorno. Dato che non vola molto in alto, tende a pungere soprattutto le gambe degli esseri umani.
Gli adulti generalmente preferiscono gli spazi aperti negli ambienti ombreggiati e freschi e trovano rifugio principalmente tra l’erba alta, arbusti e siepi. Negli ultimi anni sono state segnalate abbondantemente anche in zone come i parcheggi o nelle aree industriali, dove ci sono pochi alberi.
PREVENZIONE
-
eliminare l acqua dai sottovasi
-
tenere puliti i tombini
- evitare l’abbandono di materiali che possono creare accumulo di acqua piovana
- potare abitualmente siepi e cespugli
- montare alle finestre le zanzariere
Il fai da te è inefficace
La maggior parte degli approcci fai-da-te uccidono solo le formiche che vedete.
FORMICHE
Le formiche di solito fanno i loro nidi nel terreno, formando un monticello molto riconoscibile in natura. Il nido è solitamente composto da varie e lunghe gallerie che portano alle camere sotterranee.
Alcune formiche vivono nel legno degli alberi o nei tronchi.
Oggi molte specie che si sono adattate all’ambiente cittadino, non solo nidificano nel cemento o manto stradale ma fanno purtroppo i loro nidi nelle abitazioni umane, trovando un ottimo riparo e una fonte abbondante di cibo.
Le formiche possono entrare dalle più piccole crepe, alla ricerca di acqua o sostanze nutritive, nelle dispense della cucina ecc.
Le colonie possono contenere dai trecentomila ai seicentomila esemplari, ed intere colonie possono trasferirsi da una parte all’ altra molto velocemente se minacciate.
CALABRONI E VESPE
I nidi di vespe e calabroni di solito sono situati in posti poco disturbati e di facile accesso.
È possibile trovare nidi di vespe nei cassonetti delle tapparelle, solai, sottotetti, garage, intercapedini, cavità di alberi oppure sotto terra.
Se vedete un nido di vespe o calabroni o se c’è del movimento vicino ai posti precedentemente elencati contattataci subito ed elimineremo in breve tempo il nido.
Chiama il
+39 340 63 04 589